Categorie
Eventi

ROCCE DI CASA NOSTRA

GLI SQUADRAREGGIO NON SARAN FATTI DI DOLOMIA MA POCO CI MANCA:

SUPERPRESTAZIONE DI DAVIDE FIACCADORI, VITTORIO RIVA E “CAPITAN” SALSI ALLA HERO,

VINCENZA DOPO LA MARCIALONGA SI CONFERMA SEMPRE PIU’ “QUEEN OF THE MOUNTAIN” .

17/06/2023 BMW HERO DOLOMITES FCI – SELVA DI GARDENA (BZ)

18/06/2023 SPORTFUL DOLOMITI RACE FCI – FELTRE (BL)

Il weekend dolomitico di SQR comincia il sabato all’ombra dei monti pallidi in quel di Selva alla HERO dove allo sparo saranno impegnati in due sul percorso da 60 km x 3.200 mt di dislivello e l’immancabile mastercommander su quello da 86 x 4.500 mt+. Il piatto di giornata per questa che è sicuramente tra le piu’ dure in campo fuoristradistico, tanto da definirsi da Eroi (Hero) per i bikers, presenta in sequenza l’arrampicata dei Passi Gardena/Dantercepis (2.298 mt), Pralongià (2.1957 mt), Pordoi (2.239 mt) e Sella o Duron (2.280 mt ) … roba da Stelle Alpine. Sul corto, corto si fa per dire con i suoi 3.200 di dislivello ( 825 uomini classificati e 70 donne ), super-prestazione di “FiaccaBike” Fiaccadori che a gas spalancato sfiora di pochissimo il podio di categoria piazzandosi 4° in M3 con la 58^ piazza assoluta (4 h 24 min 38 sec), che dire… ci sembra che la gamba sia bella pronta per l’Italiano Gravel Acsi alla Nova Eroica Buonconvento di sabato prossimo, bravissimo Davide la carburazione è quella buona. Altra bella prestazione sempre sul corto di “Vitto” Riva che nonostante un problemino all’adduttore tira giu’ ben 12 minuti rispetto all’anno scorso, la 118^ posizione assoluta ( 4h 54 min 57 sec) e anche il 14° di M3 certificano che anche Vittorio potra’ dire la sua sulle crete senesi, per lui che dire … grazie Vitto sei una garanzia. Per continuare sul discorso garanzia  non possiamo esimerci da fare i nostri complimenti a Stefano Salsi che sul suo terreno preferito, le Marathon, si beve i 4.500 di dislivello sul Lungo ( 1032 uomini e 17 donne classificati ) in 7h 25 min 42 sec piazzandosi 287^ posizione assoluta e 8° di M7, a lui l’appellativo di “dolomitico” calza proprio a pennello, top.

Il we alpino continua la domenica con un’altra pezzo da novanta, questa volta su strada… la Sporful, altro mostro sacro delle granfondo con il durissimo Lungo di 204 km e 4.900 mt di dislivello ed il Medio di 120 e 3200 mt+. Sul Lungo ad affrontare le salite di Cima Campo ( 1.426 mt ), il terribile Manghen (2.027 mt ), il Passo Rolle (1.978 mt ) e per chiudere la spacca gambe Croce d’Aune (1.018 mt ) troviamo una coppia di decani “masochisti” Lucio e la Vince ed il “neofita” Mattia Salardi alla sua prima mentre sul Medio con Cima Campo, Passo Brocon (1.602 mt ) e Croce D’aune il “Magno” che dice di farla per godersi il panorama, ma sarà poi vero ? Alla premiata ditta “Fumarola-Pianza”  a cui daremo il “pemio Aleksej Grigorevic Stachanov del Pedale”  tra un colpo di pedale e l’altro la portano in porto in 609° e 610° posizione (1.279 i classificati finali ) con Lucio in 46^ di M6 (9 h 17 min 58 sec) e udite udite la Vince 1^ di Woman 6 (9 h 17 min 59sec) e questa la dice lunga sulla scorza … fate voi, dopo il successo in quel di Predazzo un’altro premio meritatissimo che direi di dare ad entrambi e che andrà ad arricchire la bacheca di famiglia. Mattia alla sua prima su un percorso da scalatori come questo per niente adatto alle sue caratteristiche la porta a casa in 11h 42min 43sec, bravissimo Matti questa è già un successo finirla e tu ce l’hai fatta, un’altra Tappa verso il Prestigio è in banca, complimenti. Ed eccoci con Andrea Magnani sul Medio (1.107 classificati) lui doveva guardarsi il panorama come dichiarato e non è poi andato così piano come diceva, lo testimonia il 141° assoluto ed il 14° M4 (4 h 37 min 53 sec), certo non sono i suoi tempi ma da li ad andar piano ce nè … bravo Magno sempre una bella gamba. A suggellare i risultati di giornata non poteva mancare la tappa fissa con boccale in mano alla Birreria Padavena, la tradizione da bravi Squadrareggio è stata rispettata.

Per queste due granfondo diverse da loro per specialità c’è comunque da fare i nostri complementi agli organizzatori , sono entrambi da elogio, una splendida perla italiana ed esempio di come andrebbero organizzate tutte le gare, lo sappiamo non è facile ma di loro possiamo dire che il Top è stato raggiunto … anzi SuperTop !

Ieri c’è stato spazio anche per una gara in circuito a Rami di Ravarino (Mo), gara Uisp dove “MiloVegan” Cuccolini è andato a scaldar la gamba e chiuderla poi nei dieci in 9^ posizione di categoria A2.

E per chiudere lunedì 19 al Trofeo Learco Guerra/Uisp di San Nicolo’ Po (MN) sempre in amatori strada buon 3° gradino del podio M7 di “Fusto” Fornaciari.